Testi donati
Fin dal 2022 la Biblioteca è cresciuta notevolmente grazie al contributo dei membri della Comunità Valdese di Firenze e di altri donatori.
Proseguendo la tradizione che contraddistingue la raccolta, sono confluiti anche dei volumi appartenuti ai Pastori come Luigi Santini, Virgilio Sommani, Franco Sommani e Alfredo Sonelli, assieme a pubblicazioni nuove e recenti donate dalla Pastora Letizia Tomassone, dal Pastore Francesco Marfè, dalla Diacona Paola Reggiani, dal diacono Paul Krieg e dal prof. Massimo Rubboli.
Sono stati anche acquisiti alcuni testi messi a disposizione dalla Biblioteca Silvano Piovanelli della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e dalla Biblioteca Harold Acton del British Institute of Florence, ponendo le basi per una cooperazione anche con altri Istituti religiosi e culturali della città.
Inoltre sono stati acquisiti una serie di libri e di opuscoli di canti che documentano l’attività valdese a Firenze dal 1860 fino ai primi anni del ‘900.
Tutto questi volumi, sottoposti ad un’accurata selezione preventiva in base alla Linee guida che la Commissione Biblioteca ha definito, hanno arricchito la raccolta senza snaturare il suo carattere di Biblioteca Speciale e di Comunità. Tra gli esemplari trattati sono quindi presenti molti testi rari a livello di catalogo nazionale e alcuni pubblicati tra la seconda metà del XIX sec. e l’inizio del XX sec.
I doni che contribuiscono all’opera di conservare e promuovere il patrimonio culturale valdese, portato avanti dalla Biblioteca assieme alla Comunità che collabora attivamente alla sua crescita.
Il nome del donatore è riportato sul catalogo online nella scheda catalografica del libro.
Un’altra forma di dono consiste nel finanziare l’acquisto di libri donando una cifra sotto forma di un bonus libri spendibile per esempio presso la libreria Claudiana di Firenze. Vedi anche SOSTIENICI