I Fondi virtuali della Biblioteca
La Biblioteca “Luigi Santini” si è arricchita grazie al conferimento di un numero rilevante di volumi da parte di molti donatori/donatrici (vedi la relativa notizia).
Questi volumi sono stati catalogati, classificati e collocati fisicamente entrando a far parte in modo integrale della collezione delle biblioteca.
Si è fatto ricorso alla possibilità offerta dal sistema di catalogazione per mantenere la loro aggregazione creando dei fondi che possono essere per possessore o donatore oppure di natura tematica.
Fondi per possessore o donatore
- Il Fondo Caponetto, dello storico Prof. Salvatore Caponetto (1915-2007) (VIAF), donato dalla famiglia alla Chiesa Valdese di Firenze. [719 opere, ESEGUI RICERCA]
- il Fondo Gino Conte teologo, direttore di riviste evangeliche e curatore di numerose pubblicazioni per la casa editrice Claudiana (VIAF); ha svolto il proprio ministero pastorale a Firenze dal 1990 al 2000. Donato da lui alla Chiesa Evangelica Valdese di Firenze. [372 opere, ESEGUI RICERCA]
- il Fondo Paul Krieg donato dal Diacono Paul Krieg, responsabile per 40 anni di “Casa Cares” a Pietrapiana, Reggello (Firenze), sede dal 1971 dell’Istituto Cares (Centro assistenza ragazzi e studenti) legato alle chiese protestanti, dal 1988 proprietà della Tavola Valdese e in seguito della Commissione Sinodale per la Diaconia che ancora oggi vi svolge attività di incontri, formazione e ospitalità. [43 opere, ESEGUI RICERCA]
- il Fondo Giovanni Lento donato dalla figlia del pastore Giovanni Lento (1926-2021), in servizio presso la Chiesa Metodista di via dei Benci a Firenze dal 1973 al 1981, donati dalla figlia Maria Cristina Lento. I testi sono di ambito teologico ed evangelico, con numerosi commentari esegetici ed opere sul metodismo italiano e non solo; è in corso l’acquisizione delle Bibbie e degli Innari. [253 opere, ESEGUI RICERCA]
- il Fondo Porta donato dal Professor Lorenzo Porta, docente di Scuola secondaria di secondo grado e attivista, che raccoglie testi sui temi legati al pacifismo e alla nonviolenza che Aldo Capitini suggeriva di scrivere come una sola parola, per rendere meglio la traduzione della parola sanscrita corrispondente Ahimsa che significa non nuocere, con una valenza costruttiva e non di sola negazione. [272 opere, ESEGUI RICERCA]
- il Fondo Massimo Rubboli donato dal Professor Massimo Rubboli (VIAF) docente di Storia dell’America del Nord e di Storia del Cristianesimo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova. Autore di libri, saggi e articoli inerenti alla storia sociale, politica e religiosa degli Stati Uniti e del Canada. [in fase di creazione]
- il Fondo Luigi Santini, teologo, studioso della Riforma protestante e della storia dell’evangelismo italiano (VIAF) ; ha svolto il proprio ministero pastorale a Firenze dal 1961 al 1976. Donato da lui e dai familiari alla Chiesa Evangelica Valdese di Firenze, la Biblioteca gli venne intitolata nel 1998 dalla Comunità. [254 opere, ESEGUI RICERCA]
Fondi tematici
- Fondo Fede ed ecologia raggruppa testi su tematiche ambientali. [60 opere, ESEGUI RICERCA]
- Fondo Bibbie contenente oltre 250 esemplari di edizioni storiche, in varie lingue è in fase di allestimento